“Soddisfatti dell’esperienza con i sistemi di monitoraggio che utilizziamo per le bovine da latte, abbiamo deciso, ormai quattro anni fa, di dotare anche i vitelli dei tag auricolari firmati SenseHub Dairy di MSD Animal Health”. Siamo a Sutri (Vt), dove Maria Giuliana Bruni, titolare dell’azienda agricola Bruni insieme al papà Aldo e al cugino Saverio Bruni, ci accompagna nella nostra visita nella sezione della stalla dedicata alla stabulazione dei giovani animali. “Tra i punti fermi della nostra gestione aziendale – continua la nostra interlocutrice – c’è quello di mantenere un numero adeguato di vitelli, senza mai eccedere con i numeri. Questo da una parte significa poter assicurare attenzioni più mirate al singolo animale, ma presuppone anche di riuscire a portare tutti i vitelli allo svezzamento nelle condizioni migliori, perché è solo grazie a questi che costruiamo il buon futuro della mandria”.

A tutto benessere


Ecco allora i numerosi accorgimenti che i titolari hanno messo in campo per garantire il miglior comfort ai nuovi nati: le gabbiette rialzate stanno gradualmente lasciando il posto agli igloo, i vitelli vengono alimentati tramite un sistema di distribuzione automatica che eroga la giusta quantità di latte alla temperatura ottimale e con una qualità standardizzata. A cadenza regolare gli operatori verificano gli accrescimenti ponderali degli animali per calibrare al meglio i programmi alimentari in funzione dei fabbisogni del singolo capo. Senza dimenticare la presenza costante di Arianna De Vincenzi, la veterinaria aziendale, che quotidianamente monitora la salute dei giovani animali, oltre a tenere sotto controllo tutte le delicate operazioni che ruotano attorno alla vitellaia. “Applichiamo i tag auricolari a tutte le vitelle, già dopo due o tre ore dalla nascita – ci spiega la veterinaria. Il sistema inizia così a rilevare i movimenti dell’orecchio dell’animale grazie ai quali riesce a monitorare importanti parametri, come la suzione del colostro, l’ingestione di alimento e la ruminazione. Se queste attività subiscono delle variazioni rispetto alle soglie di riferimento preimpostate, il sistema genererà degli allarmi che comunicano l’esigenza di intervento tempestivo da parte dell’operatore oppure la necessità di verificare le condizioni del vitello nelle ore successive alla notifica”.
Investimento per il futuro
“Il sistema di monitoraggio SenseHub Dairy – aggiunge a questo proposito Maria Giuliana – ci permette di individuare con esattezza le esigenze del singolo animale e di mettere in campo interventi gestionali mirati, utili a ripristinare tempestivamente le sue condizioni di benessere, nei casi in cui queste dovessero venire a mancare”. Un monitoraggio costante e che prosegue nella fase di svezzamento, fino al 72esimo giorno di vita, quando i vitelli vengono trasferiti dalle postazioni singole ai box multipli, prima di proseguire con i giusti prerequisiti la loro carriera in stalla.

“Grazie alla lettura delle informazioni e dei grafici generati dal sistema SenseHub Dairy – afferma De Vincenzi – riusciamo non solo ad ottenere accrescimenti costanti e vitelle forti e ben strutturate, ma ci aiuta anche ad essere tempestivi ed efficaci nei trattamenti. Si tratta di giocare in prevenzione, e questo è un punto a favore anche per il futuro della mandria. Assicurare la salute e il benessere dei giovani animali significa anche riuscire ad ottenere manze più fertili e primipare in grado di dare avvio alla lattazione senza difficoltà”. “Certo la presenza dell’uomo è sempre necessaria – aggiunge Maria Giuliana – ma dotarsi di un sistema oggettivo di monitoraggio come quello offerto da SenseHub® Dairy, è uno strumento in più per chi vuole raggiungere traguardi sempre più ambiziosi e precisi. Non a caso tra gli obiettivi a cui stiamo lavorando c’è quello di aumentare il numero di lattazioni in stalla, ma per farlo dobbiamo permettere ai nostri animali di esprimere al massimo il loro potenziale, dal giorno della nascita fino a quando lasceranno l’azienda”. Non c’è dubbio, un vitello sano oggi è una vacca produttiva domani. * L’area dedicata alla stabulazione dei vitelli viene quotidianamente pulita A cadenza regolare i vitelli vengono pesati per monitorare gli accrescimenti ed elaborare adeguati programmi alimentari